Garfagnana cosa vedere tra parchi avventura, attività e borghi

La Garfagnana è una zona della Toscana situata nella provincia di Lucca, famosa per la sua bellezza paesaggistica e per la sua storia.

Una piacevole sorpresa lontana dai classici itinerari turistici è rappresentata dalla Garfagnana, meta ideale per chi vuole godersi la Toscana in tranquillità. 

Scopo delle prossime righe sarà raccontarvi cosa vedere e cosa fare in Garfagnana in un weekend, sempre con l’obiettivo di promuovere un turismo lento.

Perché ho deciso di visitare la Gargagnana? 

Coloro che vogliono davvero godersi la tranquillità, quella vera, che deriva dai suoi luoghi più segreti, si dirigano invece in posti come la Garfagnana a nord di Pisa e Lucca

Consideratelo un’alternativa molto meno affollata rispetto ad altre zone della regione, quando ne hai avuto letteralmente abbastanza della più che tradizionale Toscana.

Questa zona nella Valle del Serchio vicino a Lucca, ha tutti gli elementi della campagna Toscana che normalmente ti aspetteresti, solo in un contesto più selvaggio

Con un’abbondanza di montagne fitte di boschi, fortezze e sorgenti d’acqua limpida, c’è sicuramente un’atmosfera impetuosa nella zona tra le montagne dell’Appennino e le Alpi Apuane, e che tende ad attrarre coloro che amano essere leggermente più “selvaggi”.

Attività più movimentate da fare in Garfagnana

Per coloro che amano girovagare per foreste lussureggianti e attraversare fiumi di ciottoli, questo è il posto che fa per voi. 

Soprattutto il Parco Naturale dell’Orecchiella e Pania del Corfino, sono zone ideali per ogni appassionato di escursionismo, equitazione, ciclismo o semplicemente per scoprire le sue misteriose grotte, come la Grotta del Vento, situata nei pressi di un antico monastero, l’Eremo di Calomini.

Parlando comunque di Alpi Apuane e quindi con una morfologia forte e decisa, in inverno si può sciare al Passo delle Radici, Casone di Profecchia e Careggine, tutte località ideali per i principianti.

Per una vera avventura provate il Garfagnana Trekking tour, ideato e promosso dall’Unione Comuni Garfagnana nel 1983. Consiste in un anello di nove giorni che parte da Castelnuovo di Garfagnana e raggiunge le vette più importanti dei due gruppi montuosi.

Attrazioni e città da visitare in Garfagnana

Ecco alcune delle attrazioni che potrebbero interessare a chi visita la Garfagnana:

  1. Castello di Verrucole: situato sulla cima di una collina, il castello di Verrucole è una fortezza medievale ben conservata, che offre una vista panoramica sulla vallata sottostante.
  2. Grotte del Vento: situato nei pressi di Castelnuovo di Garfagnana, questo complesso di grotte è una delle attrazioni naturalistiche più importanti della zona. Le grotte sono visitabili con una guida ed è possibile ammirare le stalattiti e le stalagmiti che le decorano.
  3. Lucca: a circa 30 km dalla Garfagnana, si trova la città di Lucca, famosa per il suo centro storico medievale e per le sue mura. Da non perdere è il Duomo di San Martino, che ospita importanti opere d’arte.
  4. Castello di Nipozzano: situato nei pressi di Castelnuovo di Garfagnana, questo castello medievale offre una vista panoramica sulla vallata. Al suo interno è possibile visitare il museo della vite e del vino.
  5. Orrido di Botri: situato nei pressi di Fabbriche di Vallico, questo canyon è una delle attrazioni naturalistiche più belle della zona. È possibile fare una passeggiata lungo il sentiero che attraversa il canyon e ammirare le cascate e le rocce a strapiombo.
  6. Parco Naturale delle Alpi Apuane: situato a circa 30 km dalla Garfagnana, questo parco naturale offre una vasta scelta di escursioni, dalle passeggiate ai trekking più impegnativi. È possibile ammirare la flora e la fauna del parco e fare il bagno nelle acque cristalline del fiume Verde.

Ricevi consigli di viaggio slow! 📪

Inserisci un commento

Turismo Slow

Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti all’utilizzo dei cookie di terze parti utilizzo in conformità alla nostra informativa sulla privacy e cookie policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento.