Locorotondo, o se preferite U Curdùnne in dialetto locale, è un comune in provincia di Bari particolarmente conosciuto per il borgo a forma circolare.
Il Borgo di Locorotondo racchiuso nelle antiche mura circolari sembra sospeso tra sogno e realtà, incuneato nella case di pietra bianca perfettamente tenute.
Cosa vedere a Locorotondo?
Chiesa della Madonna della Greca
Andando a Locorotondo non ci si può non imbattere nella magnifica Chiesa della Madonna della Greca che spicca nel cuore antico del borgo con la sua facciata incastonata in un magnifico rosone.
L’interno della chiesa presenta un impianto a tre navate con capitelli ornati da motivi medievali.
Il Belvedere
Dal belvedere è possibile godere di una vista sui vasti uliveti e sui trulli sparsi nella zona.
I caratteristici tetti aguzzi fanno da contorno alla panoramica di questo gioiello pugliese.
Palazzo Morelli
A pochi chilometri dalla biblioteca comunale, Palazzo Morelli con il suo stile barocco racchiude testimonianze architettoniche che raccolgono il passato ottocentesco della città e reperti che fanno pensare ad una fondazione più antica che potrebbe risalire tra il XII e il XIII secolo.
Cosa mangiare a Locorotondo
Alcuni piatti tipici del borgo sono:
- le fave bianche secche, cotte secondo la tradizione nella pignata con olio d’oliva
- i vini bianchi, tra cui il Bianco Locorotondo doc;
- involtini di trippa d’agnello cotti a lungo nei classici tegami di terracotta.
Particolarità del borgo
- Borgo a forma circolare 🏰
- Il bianco delle abitazioni mette in risalto i balconi fioriti 💮
- É annoverato tra i borghi più belli d’Italia 🏺