L’Eremo di Serrasanta è un piccolo edificio religioso situato presso l’omonimo monte che sovrasta la città di Gualdo Tadino, lungo l’appennino umbro-marchigiano.
La struttura sorge a 1348 metri sul livello del mare.
Il complesso è costituito da una chiesina medievale dedicata alla SS. Trinità, con un porticato-rifugio sempre aperto sul lato a mezzogiorno, e che sovrasta un anfratto sotterraneo, suggestivo luogo di raccoglimento e di preghiera.
L’intera strutta è gestita dalla Confraternita della S.S. Trinità di Gualdo Tadino.






Sommario
Storia dell’Eremo di Serrasanta
In origine fu un antico romitorio benedettino tra i secoli XI e XII.
In seguito questo luogo fu meta di diversi eremeti ed anacoreti: transitarono presso l’eremo di Serrasanta, tra cui:
- San Francesco
- San Facondino
- San Gioventino
- San Rinaldo
- San Romualdo
- San Pier Damiani
- San Giovanni da Lodi.
Dal piazzale della chiesa, dominato da una grande croce metallica, è possibile ammirare suggestivi panorami sulla città, sulla vallata gualdese, e sull’Appennino fino ai Monti Sibillini o sulla vallata fabrianese.
In particolari condizioni atmosferiche si possono scorgere in lontananza il Mare Adriatico o il lago Trasimeno.
Nel 2016, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia che ha stanziato 195 mila euro, la Confraternità SS. Trinità ha provveduto al restauro della struttura e ad effettuare le operazione necessarie ad attivare gli impianti di riscaldamento e il collegamento alla linea elettrica.
Inoltre, è stata dotata di illuminazione anche la croce metallica posizionata nel piazzale antistante il rifugio.

La Via Lattea e l'Eremo di Serrasanta
Chiesetta dell’Eremo di Serrasanta
All’interno della piccola chiesa dove fino a qualche anno fa si celebravano anche matrimoni, si conserva la copia di una pala d’altare, in ceramica di scuola robbiana, realizzata nel 1927 dal ceramista locale Giuseppe Pericoli, in sostituzione dell’originale (risalente al 1528) trasferito nella chiesa di San Francesco, in seguito al furto sacrilego di alcune parti, mentre le pareti sono ricoperte di numerose testimonianze ed ex voto.
In aggiunta alla chiesa è presente sul retro anche un ampio refettorio con cucina, che diventa un accogliente ristoro per devoti, turisti e visitatori.
Eremo di Serrasanta come arrivare

Per raggiungere l’eremo di Serrasanta, si sale dalla città di Gualdo Tadino verso la Valsorda, una vallata posta a circa 1000 metri d’altezza distante 6 km dal centro abitato.
Dalla Valsorda si prende una strada incatramata che dopo 4 km arriva al piazzale Santo Stefano, situato alle pendici dell’eremo.
📍 Ecco la posizione di Google Maps in cui vi consigliamo di parcheggiare l’automobile per raggiungere agevolmente l’Eremo di Serrasanta.
Dal piazzale si può raggiungere l’eremo o salendo a piedi per circa 200 metri oppure tramite un tratto di strada sterrata che conduce sino al piazzale antistante il rifugio.
In alternativa è presente anche una fitta rete di sentieri, tutti ben segnalati, che permettono di raggiungere l’eremo di Serrasanta sia dalla città di Gualdo Tadino che dalla Valsorda.
Perché visitarlo

- L’eremo di Serrasanta è sinonimo di silenzio, natura e pace
- è facilmente raggiungibile anche con la macchina, vi consigliamo di parcheggiare la macchina nel parcheggio sottostante l’Eremo e di percorrere gli ultimi metri a piedi.
- è ideale per escursioni e per vedere la Via Lattea
- è un piccolo paradiso terrestre.
2 Comments
Hi 🙂
I am going on the Sentiero Italia route in Semptember and I’m planning to spend one night in this place. Is the bivouac always open? Is there drinkiem water? Is there electricity? Thank you for your help and sincere greetings!
Hi Joanna! I don’t recommend sleeping at the Eremo di Serrasanta, as there is only a small bivouac, but without electricity or water.
You can think of camping at the Clelia Restaurant, about 15 minutes from the Eremo di Serrasanta.