Tornare a viaggiare, ma con consapevolezza

Siamo nati per viaggiare o per stazionare per sempre in un posto?

Fin dalle scuole elementari una delle prime lezioni che ci vengono insegnate è che l’uomo primitivo era un viaggiatore e che dopo decenni passati a muoversi per cacciare e a ricreare continuamente il proprio habitat, iniziò a cercare una dimora fissa e divenne sedentario.

L’uomo del Neolitico si adattò ad una nuova condizione.

Credo che nel DNA dell’uomo quei due aspetti siano rimasti immutati: il viaggio e l’adattamento.

Adattamento perché oggi in tempi di pandemia, come allora, l’uomo riesce sempre ad adattarsi al cambiamento.

Siamo una specie adattabile, tuttavia non dobbiamo mai dimenticarci che la nostra adattabilità è dovuta anche all’ambiente che ci ospita.

Tornare a viaggiare, ma con consapevolezza

Con la vaccinazione che corre veloce, credo che entro la fine dell’anno si darà una spallata decisiva che metterà alla porta la pandemia.

Tuttavia quello che mi auguro è di andare verso una visione diversa del turismo.

Negli ultimi anni il turismo è diventato il pericolo pubblico numero uno dell’ambiente.

Indubbiamente il desiderio di viaggiare è iscritto nell’animo umano, così come il gusto dell’avventura, tuttavia la legittima curiosità e la scoperta culturale non possono essere trasformate dall’industria turistica in un consumo mercificato che distrugge l’ambiente ed il tessuto sociale dei luoghi che visitiamo.

Viaggiare con lentezza, cominciare ad apprezzare il proprio territorio, trasformando così il viaggio in una scoperta che richiede il suo tempo.

E voi cosa ne pensate? Fatemi sapere il vostro punto di vista nei commenti!

Ricevi consigli di viaggio slow! 📪

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti. Cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti all’utilizzo dei cookie di terze parti utilizzo in conformità alla nostra informativa sulla privacy e cookie policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento.